Progetto SUPER PCTO
La finalità del progetto SUPER PCTO è facilitare le scuole nella realizzazione di PCTO efficaci, formando e informando studenti, docenti, figure strumentali e tutor, valorizzando al contempo il ruolo delle imprese, supportando così le relazioni tra mondo della scuola e mondo del lavoro ed il percorso di presa di coscienza e valorizzazione delle competenze dei giovani. Le imprese sono state invitate a collaborare all’analisi dei fabbisogni formativi territoriali, alla coprogettazione e alla realizzazione dei percorsi, alla segnalazione di docenti esperti del mondo del lavoro che possano ad esempio aiutare i ragazzi ad orientarsi sui nuovi bisogni delle imprese in ambito digitale e green. Struttura progetto Il progetto è articolato in 4 moduli:
1) Progettare e gestire PCTO efficaci Ai fini della buona riuscita dei PCTO è importante la presenza del docente tutor interno e del tutor formativo esterno. Tra il tutor interno e il tutor esterno è necessario sviluppare un rapporto di forte interazione con l’obiettivo di co-progettare i percorsi e, a partire dalle caratteristiche degli studenti, definire un sistema che li accompagni gradualmente al pieno sviluppo delle proprie potenzialità. Particolare attenzione dovrà essere data agli studenti in situazioni di disagio e ai soggetti diversamente abili Si sono realizzati 2 seminari
2) percorsi sulla sicurezza La sicurezza sul lavoro è un aspetto dal quale non è possibile né consentito prescindere durante il PCTO. La normativa di settore prevede obblighi di formazione in capo alle aziende verso i propri dipendenti e obblighi specifici che i lavoratori sono tenuti a conoscere e rispettare. Durante lo svolgimento dei PCTO gli studenti vengono introdotti a tutti gli effetti nel mondo del lavoro e sono chiamati a comportarsi come veri lavoratori, acquisendo quindi sotto l’aspetto della sicurezza gli stessi diritti e i medesimi doveri. Per gli studenti frequentanti PCTO è prevista una formazione generale in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro a cura dell’istituzione scolastica; in taluni contesti è però necessaria o quantomeno opportuna una formazione specifica in relazione al livello di rischio a cui sono esposti gli studenti nello svolgimento del PCTO e ad eventuali rischi specifici legati alla natura dell’attività. I progetti presentati sul presente avviso pubblico devono prevedere una formazione su rischio e sicurezza specifica, aggiuntiva rispetto a quella scolastica, in relazione agli effettivi rischi a cui saranno esposti gli alunni nello svolgimento delle attività di PCTO.
3) Formazione e orientamento A ciascun partecipante al progetto sarà proposto un percorso che permetta di affrontare con consapevolezza i PCTO previsti e consenta di dotarsi di competenze orientative indispensabili per la valorizzazione ed autovalutazione della persona in termini di competenze, così da accrescere nello studente la capacità di poter effettuare scelte consapevoli e appropriate lungo tutto l’arco della vita. Il percorso deve obbligatoriamente affrontare le seguenti tematiche: • Orientamento post diploma: inclusa formazione tecnico superiore e le opportunità europee di lavoro e mobilità europea tramite il programma Erasmus + e la rete Eures) • Disciplina generale del rapporto di lavoro e diverse tipologie di contratti • Autoimprenditorialità e imprenditoria femminile • Valutazione ed autovalutazione in termini di competenze Sono stati organizzati incontri di 15 ore
4) Modulo sulla valutazione degli apprendimenti e sulla certificazione delle competenze nel percorso PCTO Nei PTCO risultano particolarmente funzionali strumenti di verifica e modalità di valutazione che permettano l’accertamento di processo e di risultato. Con questo modulo si intende formare docenti e le funzioni strumentali dell’Istituto Scolastico ad una adeguata valutazione degli apprendimenti permette di creare una modalità strutturata tale da poter implementare nel curricolo scolastico il Sistema Nazionale di Certificazione delle competenze, in coerenza con le indicazioni contenute nel decreto legislativo n. 13/2013 e successivi provvedimenti attuativi. Inoltre, l’individuazione di strumenti operativi condivisi di valutazione che possano essere utilizzati per tradurre le esperienze realizzate, le pratiche sperimentate e i risultati ottenuti dagli studenti durante tutto il percorso scolastico in valutazione complessiva dell’apprendimento e in certificazione delle competenze, rappresentano un elemento di indubbia qualità dell’intero sistema. Parametri minimi di realizzazione: 2 Workshop di 3 ore.