BULL OUT – un’unica voce contro il bullismo
Il 26 marzo al cinema Splendor si sono date appuntamento alcune scuole del territorio per partecipare all’iniziativa di sensibilizzazione “Bull Out – un’unica voce contro il bullismo”, quest’anno alla sua terza edizione. I ragazzi e le ragazze presenti, provenienti da Istituti della scuola primaria, media e superiore, hanno potuto ascoltare dalla viva voce di giovani poco più grandi di loro, storie di prepotenza e riscatto attraverso le quali riflettere sulle dinamiche del bullismo e del cyberbullismo.
Hanno aperto l’incontro i saluti dei Sindaci di Pescia e di Uzzano, che hanno fortemente voluto e sostenuto l’iniziativa e quelli del Luogotenente Francesco Marraccini della caserma dei Carabinieri di Pescia che da tempo collabora con gli Istituti scolastici del territorio sui temi della prevenzione e del contrasto al bullismo.
Presente anche la dirigente del nostro Istituto prof.ssa Oria Mechelli che ha ringraziato i presenti per l’importante occasione di approfondimento offerta agli studenti e alle studentesse.
A seguire, due importanti momenti di condivisione che ha visto protagonisti Diego e Filippo dell’Associazione “MaBasta” (acronimo di Movimento Antibullismo Animato da Studenti Adolescenti), che dal 2016, quando è nata, porta avanti nelle scuole iniziative che fanno conoscere e approfondiscono le tematiche relative al fenomeno del bullismo. I due giovani hanno raccontato la loro esperienza di operatori dell’associazione che nel tempo ha avuto riconoscimenti e apprezzamenti da parte delle più importanti personalità del Paese, come il Presidente Sergio Mattarella.
Anche l’attrice Flavia Rizza ha portato la sua testimonianza di vittima di bullismo accompagnando i ragazzi e le ragazze del pubblico in un percorso di presa di coscienza dei pericoli insiti nei comportamenti di sopraffazione verbale e fisica, ma anche delle risorse per sfuggire a queste dinamiche e chiedere aiuto.
Tutti e tre i relatori, le cui storie hanno particolarmente coinvolto il pubblico attento e ansioso di porre domande, hanno sottolineato come lo strumento più importante per sconfiggere il bullismo sia la parola, soprattutto di chi si trovi ad essere testimone di un atto di bullismo: essa permette infatti di rompere l’isolamento della vittima e le consente di chiedere l’aiuto di cui ha bisogno.
Un ringraziamento da parte di tutta la comunità scolastica alla nostra Dirigente, a Valentina Butelli, ai docenti accompagnatori e alla Commissione per il Contrasto al Bullismo e Cyberbullismo del nostro Istituto, in particolare al prof. Fabio Conti che commentando l’appuntamento presso il cinema Splendor sottolinea che è rimasto “molto emozionato e colpito dalla partecipazione attiva degli alunni di tutte le età che, con domande, interventi o semplicemente raccontando le proprie esperienze, hanno reso unica questa mattinata, cogliendo in pieno lo spirito dell'evento”.